Mi occupo di turismo dal 2005, ho diretto e gestito strutture ricettive ed ho incontrato molti professionisti del settore dell’ospitalità.
In questo affascinante percorso, ho compreso l’importanza di valorizzare il territorio e le molteplici offerte culturali, paesaggistiche e culinarie, senza mai trascurare l’impatto ambientale che il turista ha durante la sua vacanza. La tecnologia è un elemento imprescindibile a cui non possiamo sottrarci ma ritengo altresì fondamentale il rapporto umano che si crea tra le persone.
Sono consulente e formatrice per la sostenibilità ambientale e Leadership al femminile per le imprese ricettive. I viaggiatori vorranno impattare sempre meno sull'ambiente e opteranno per quelle soluzioni che possono garantire scelte etiche.
Vacanza è sinonimo di vivere un'esperienza nel luogo che si sceglie.
L’esperienza può essere legata alla tradizione eno-gastronomica, culturale e naturalistica.
Il turismo è lo strumento del cambiamento, avere cura del proprio territorio, proteggere le comunità locali e aver cura della biodiversità, sono mezzi per avviare una trasformazione etica.
Come professionista dell’ospitalità, ritengo che la vacanza sia anche il momento ideale per rigenerarsi e riequilibrare le energie. In vacanza si possono imparare alcune buone abitudini per il buon-vivere e il ben-essere..
In Toscana la tradizione eno-gastronomica è una eccellenza del territorio , è il luogo ideale per iniziare un percorso nella natura e nella cultura che, attraverso la ricerca del benessere fisico e mentale e di qualità della vita, ti conduce alla scoperta dei luoghi più belli del Rinascimento italiano
Io ti condurrò in questo viaggio e sul mio blog potrai trovare tanti spunti utili.